In questo post parlo del danno ambientale per inquinamento da DDT scoperto nel 1996 nelle acque del Lago Maggiore.
La storia dello stabilimento chimico di Pieve Vergonte dal quale provenvivano le sostanze inquinanti è lunga, e vi si intrecciano numerosi cambi di proprietà, molteplici linee di produzione, riconversioni…
Ma, soprattutto, è una storia di uno stillicidio: quello dell’inquinamento ambientale, “scoperto” solo nel 1996, quando una rilevazione fatta dal laboratorio cantonale di Lugano sulle acque del Lago Maggiore denunciò una «contaminazione diffusa» da DDT dei pesci pescati nel lago, superiore ai limiti della legge elvetica.
Furono informate le autorità italiane, che l’11 giugno dello stesso anno fecero analisi sui pesci, trovando una contaminazione che superava i limiti di legge.
La storia dello stabilimento chimico di Pieve Vergonte dal quale provenvivano le sostanze inquinanti è lunga, e vi si intrecciano numerosi cambi di proprietà, molteplici linee di produzione, riconversioni…
Ma, soprattutto, è una storia di uno stillicidio: quello dell’inquinamento ambientale, “scoperto” solo nel 1996, quando una rilevazione fatta dal laboratorio cantonale di Lugano sulle acque del Lago Maggiore denunciò una «contaminazione diffusa» da DDT dei pesci pescati nel lago, superiore ai limiti della legge elvetica.
Furono informate le autorità italiane, che l’11 giugno dello stesso anno fecero analisi sui pesci, trovando una contaminazione che superava i limiti di legge.
Read more