Vi segnalo il Convegno sulla “Normativa italiana e comunitaria a confronto. Nozione di rifiuto, sottoprodotto e recupero completo. Profili giuridici e tecnici”, organizzato dalla Giampietro Consulting, che si terrà a Roma il 30 giugno 2008.
La segnalazione si trova sul sito di Giuristi Ambientali
Il Convegno intende focalizzare alcuni problemi operativi sull’interpretazione della normativa italiana vigente, con particolare riferimento ai temi del CDR e CDR-Q, delle terre e rocce da scavo e dei residui da costruzione e demolizione.
Saranno, pertanto, analizzate le nozioni generali di rifiuto, sottoprodotto e recupero dei rifiuti, per valutare l’adeguamento della disciplina nazionale al diritto comunitario.
Intervengono organi istituzionali (Ministero dell’Ambiente, Istituto Superiore di Sanità), accademici ed esperti giuridici e tecnici.
Questi sono gli interventi programmati:
La segnalazione si trova sul sito di Giuristi Ambientali

Il Convegno intende focalizzare alcuni problemi operativi sull’interpretazione della normativa italiana vigente, con particolare riferimento ai temi del CDR e CDR-Q, delle terre e rocce da scavo e dei residui da costruzione e demolizione.
Saranno, pertanto, analizzate le nozioni generali di rifiuto, sottoprodotto e recupero dei rifiuti, per valutare l’adeguamento della disciplina nazionale al diritto comunitario.
Intervengono organi istituzionali (Ministero dell’Ambiente, Istituto Superiore di Sanità), accademici ed esperti giuridici e tecnici.
Questi sono gli interventi programmati:
- La nozione di rifiuto e di recupero di rifiuto. Proposte di riforma della direttiva 2006/12/CE e del T.U.A. (Franco Giampietro - Associazione Giuristi Ambientali)
- Applicazione dei criteri dell’End of Waste: il caso del compost (Enzo Favoino - ISWA Italia, CCR Siviglia)
- Intervento programmato (Ministero Ambiente)
- La normativa tecnica sui Combustibili Solidi Secondari (Pasquale De Stefanis – ENEA)
- Controllo delle emissioni dai processi di combustione (Giuseppe Viviano – ISS)
- Campionamento e caratterizzazione delle terre e rocce da scavo e dei residui da C&D (Vittorio Giampietro - Ordine Ingegneri Prov. Rm)
- Terre e rocce da scavo: la disciplina amministrativa (Giuseppe Garzia - Univ. Bologna)
- Residui delle attività di costruzione e demolizione: profili giurisprudenziali (Chiara Scardaci – Avvocato)